La proposta (Bando Mise – Industria 2015) è finalizzata alla progettazione e costruzione di una Unità Elettromotrice Multipla (EMU) innovativa in configurazione costituita da due motrici. Il programma complessivamente comprenderà attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che saranno relative a differenti sottosistemi della Elettromotrice innovativa e porteranno alla costruzione di un prototipo funzionante con producibilità industriale consistente in due motrici completamente allestiste, complete di tutti gli equipaggiamenti, impianti, sistemi.
Il progetto (Bando Miur PON 2007/2013) si propone di sviluppare un sistema di supervisione e controllo di infrastrutture ferroviarie e flotte di veicoli, dotato di un modulo di supporto alle decisioni per la manutenzione, articolato su una serie di unità diagnostiche specifiche di elementi sensibili fissi e mobili, puntuali ed estesi del sistema ferroviario. Il piano di lavoro prevede una dimostrazione sul campo della diagnostica “fissa” presso la rete della Circumvesuviana e della diagnostica a bordo veicolo in collaborazione con RFI.
Il Programma (Bando Mise – Industria 2015) trae origine dalla consapevolezza che per realizzare un “Sistema multimodale, sicuro, integrato e tempestivo per il trasporto di merci a medio e lungo raggio” è necessario operare con una visione integrata su tutti i punti critici della catena del trasporto. SIFEG si configura come una Suite composta da una gamma di soluzioni integrate tra loro ed inoltre interoperabili, ove necessario, con altri sistemi (in primis con la piattaforma nazionale informatica di interconnessione dei nodi intermodali che UIRNet sta sviluppando in base alla convenzione stipulata con il Ministero dei Trasporti). Pertanto SIFEG potrà essere offerto sul mercato sia nella sua interezza (p.e. in occasione della realizzazione di un nuovo nodo intermodale terrestre o il potenziamento di uno esistente), sia offrendo solo alcuni dei sottosistemi che lo costituiscono.
Il Progetto (FP7) ha lo scopo di favorire la competitività del trasporto merci su ferro proponendo un intervento integrato di miglioramento del carro merci e dell’armamento ferroviario, con un approccio olistico che mira a conseguire una maggiore affidabilità e maggiori prestazioni del sistema ferroviario merci, nonchè maggiore convenienza per gli operatori. L’intervento si basa su innovazioni del materiale rotabile e dei veicoli per definite alte velocità e maggiori carichi sugli assi, integrate con innovazioni sui componenti dell’armamento ferroviario (per alta affidabilità e ridotta manutenzione) destinato al transito combinato di merci e passeggeri. I benefici saranno quantizzati con lo studio di appropriati business cases, con stima del risparmio valutato sul ciclo di vita. Le soluzioni definite saranno dimostrate su tratte ferroviarie reali, geograficamente ampie e di differenti tipi, velocità e intensità di traffico.
E’ un progetto (POR FESR Sicilia 2007/2013) la cui finalità è quella di sviluppare e sperimentare il DSS – Decision Support System -, cioè un sistema informatico dimostrativo per il supporto alle decisioni per migliorare le tecniche di gestione dei servizi energetici e di manutenzione degli edifici, identificando le metodologie più idonee ad aumentare l’efficienza energetica e ridurre gli impatti ambientali a livello globale, facendo sinergia tra componenti finora considerati singolarmente.
Il progetto si propone di realizzare una piattaforma tecnologica di supporto alle decisioni per la gestione dei consumi, della energia e della sicurezza del “sistema nave” durante la navigazione, in manovra ed in porto.